
Via De Vecchi, 21 - 20090 Assago (Milano) IT

sabbia@lampugnani.it

SABBIATRICI - OSSIDO DI ZIRCONIO

|
OSSIDO DI
ZIRCONIO
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L' ossido di zirconio o "zirconia" è l'ossido dello
zirconio.
A temperatura ambiente si presenta come un polvere
bianca inodore. È una sostanza cristallina polimirfa.
Fino a 1170°C presenta struttura cristallina monoclina.
Da 1170°C a 2370°C presenta struttura cristallina
tetragonale. Oltre 2370°C presenta struttura cristallina
cubica. Il punto di fusione è 2720°C. Durante il
riscaldamento la trasformazione dalla struttura
monoclina alla struttura tetragonale avviene con una
contrazione volumetrica di circa il 5%. Durante il
raffreddamento la trasformazione inversa dalla struttura
tetragonale alla struttura monoclina è di tipo
martensitico ed avviene con una espansione volumetrica.
La ZIRCONIA in Odontoiatria: Nel 1998 con i primi studi
effettuati nella clinica odontoiatrica dell'universita'
di Zurigo vennero utilizzate delle corone e ponti in
ossido di zirconio prodotte con il sistema DCM che
dimostrarono da subito una elevata e straordinaria
resistenza alla rottura. La Degussa Dental (oggi
Degudent azienda del gruppo DENTSPLY)ha acquisito nel
1990 i diritti del sistema DCM sviluppando il sistema
CAD-CAM CERCON in uso con successo nei più prestigiosi
laboratori al mondo. Visto il suo elevato grado di
biocompatibilità e leggerezza sta divenendo oggi il
materiale d'eccellenza nella realizzazione di restauri
dentali di alta qualita'.Lo si può utilizzare in questo
campo grazie alla innovativa tecnologia CAD/CAM fresando
blocchi di ossido di zirconio presinterizzato ad uno
stato di consistenza morbida e di buona
lavorabilita'denominato Y-TZP.Dopo la fresatura del
materiale morbido avviene la sinterizzazione a 1350°C
per circa 6/7 ore la zirconia diventa stabile e con
caratteristiche meccaniche eccellenti e potra' essere
utilizzata come supporto per la ceramica dentale. Tra i
pregi della ZIRCONIA,in luogo delle leghe dentali va
menzionato il fattore estetico non raggiungibile dai
metalli, in termini di traslucenza, estetica,
compatibilita'biologica e stabilita'ionica, nonché il
peso specifico ridotto. Altro grande pregio è la
durezza, ma soprattutto la resistenza alla
flessione1.320 MPa, che permette di apportare spessori
di ceramica che arrivano sino a meno di due millimetri e
di costruire ponti estesi anche con più elementi
mancanti dato che la struttura cristallina non subisce
nessun movimento sottoposto a temperature di
ceramizzazione.
|
|
Sabbiatrici ad aria compressa,
sabbiatrici manuali
e automatiche,
sabbiatrici economiche e industriali
sabbiatrici
usate
sabbiatrici
prezzi
sabbiatrici
noleggio
© 2010 Sabbiatrici.info - Tutti i diritti
riservati. Lampugnani Sabbiatrici S.r.l
- MAPPA DEL
SITO
|
|