Sabbiatrici Pallinatrici 100% Made in Italy      Sabbiatrici Lampugnani      Sandblasting Machines 100% Made in Italy

Via De Vecchi, 21 - 20090 Assago (Milano) IT

sabbia@lampugnani.it

Filtrazione polveri                 Modelli Sabbiatrici              Ricambi e Accessori

 

 

 

SABBIATRICI - FRESATURA

 

 

Sabbiatrici Wikipedia Back

 

 

Lampugnani Sabbiatrici - Valori

 

 

News e Fiere

News e Fiere

 

 

Lampugnani Sabbiatrici Mappa

Lampugnani Sabbiatrici Mappa

 

 

 

 

 

 

 

FRESATURA

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


La fresatura è una lavorazione meccanica a freddo per asportazione di truciolo, che permette di realizzare un pezzo finito, la cui forma è stata definita a progetto, partendo da un pezzo grezzo di metallo e asportando il materiale in eccesso, che è detto sovrametallo. Per poter realizzare il pezzo finito è necessario che questo possa essere inscritto nel pezzo di partenza da cui verrà asportato il sovrametallo.


Descrizione
La lavorazione viene effettuata mediante utensili detti frese, montate su macchine utensili quali fresatrici o fresalesatrici.
La fresatura, a differenza di altre lavorazioni più semplici, richiede la rotazione dell'utensile e la traslazione del pezzo: i taglienti della fresa, ruotando, asportano metallo dal pezzo quando questo viene a trovarsi in interferenza con la fresa a causa della traslazione del banco su cui il pezzo è ancorato.
Il ciclo lavorativo prevede normalmente una prima fase di sgrossatura, in cui l'asportazione viene fatta nel modo più rapido e quindi più economico possibile, lasciando un sufficiente sovrametallo per la successiva fase di finitura in cui si asportano le ultime parti eccedenti per raggiungere le dimensioni previste ottenendo una superficie più liscia. La finitura, che consiste in una asportazione limitata di metallo, consente di rispettare il progetto per quanto riguarda le tolleranze delle dimensioni e il grado di rugosità delle superfici.



I parametri
I principali parametri di lavoro della fresatura sono la velocità di taglio, da cui si ricava la velocità di rotazione della fresa, e l'avanzamento del pezzo:

La velocità di taglio dipende dal materiale di cui è composta la fresa (o gli inserti che ne costituiscono i taglienti) e dalla durezza del materiale da lavorare. Per lavorare acciaio dolce (carico di rottura 490 N/mm2) le frese odierne fatte in Widia possono lavorare a velocità di taglio di 140 m/min, o fino a 200 m/min se dotate di ricoperture quali nitruro di titanio, la velocità va ridotta per lavorare materiali più duri. La velocità di rotazione (n) della fresa, in giri/min, si calcola dividendo la velocità di taglio (vc*) (moltiplicata 1000) per la circonferenza della fresa in mm (diametro Ø per 3,14):



L'avanzamento si calcola moltiplicando il numero di taglienti (z) per l'avanzamento per singolo tagliente (fz*), per velocità di rotazione della fresa (n):


.
L'avanzamento per singolo tagliente è di norma 2/10 mm, per taglienti a taglio perpendicolare al pezzo, può essere aumentato per taglienti con geometria di taglio inferiore ai 90°. Da ciò si capisce che l'avanzamento dipende dalla geometria dei taglienti e dalla loro densità, infatti frese con più taglienti ma di diametro maggiore devono girare più piano, quindi z aumenta ma n diminuisce.
Tuttavia la densità dei taglienti, cioè il loro numero a parità di circonferenza della fresa, dipende dal materiale da lavorare, in particolare dal tipo di truciolo che produce: se si lavora l'alluminio la densità sarà bassa per poter scaricare i trucioli che sono lunghi e tendono ad aggrovigliarsi; la densità sarà media per l'acciaio, mentre sarà maggiore per la ghisa che produce trucioli in forma di polvere.

I parametri di lavoro sono indicati secondo la simbologia ISO:

vc*(c* peduncolo) = velocità di taglio (m/min)
z = numero dei denti
n = velocità di rotazione (giri/min)
fz* = avanzamento al dente (mm/dente)
fn* = avanzamento al giro (fz* x z - mm/giro)
vf* = avanzamento al minuto (fz* x z x n; Oppure fn* x n - mm/min)

 

Video di Sabbiatura

Video di Sabbiatura

 

 

PDF Sabbiatrice

Cataloghi e Brochures

 

 

Compra Sabbiatrici On Line

Compra Sabbiatrici On Line

 

 

 

 

 
     

 

 

   

                             

Sabbiatrici ad aria compressa, sabbiatrici manuali e automatiche, sabbiatrici economiche e industriali

sabbiatrici usate sabbiatrici prezzi sabbiatrici noleggio

 

                             

 

 

                              © 2010 Sabbiatrici.info - Tutti i diritti riservati. Lampugnani Sabbiatrici S.r.l - P.IVA 11970710155          MAPPA DEL SITO