
Via De Vecchi, 21 - 20090 Assago (Milano) IT

sabbia@lampugnani.it

SABBIATRICI - CROMATURA

|
Da
Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La cromatura è un
rivestimento di cromo su un manufatto di ferro o acciaio
per proteggerlo.
Procedimento
La cromatura può essere effettuata in vari modi:
Procedimento galvanico
Cromatura a spessore ottenuta tramite processo galvanico,
per ridare un determinato spessore ad un oggetto, sempre
di ferro o acciaio, consumatosi durante l'utilizzo e
rendendolo idoneo al reimpiego, sfruttando le
caratteristiche di durezza del cromo, previa rettifica
del pezzo stesso.
Questo procedimento é utilizzato ad esempio, negli
inserti mobili degli stampi per l'estrusione
dell'argilla, nell'industria laterizia, che si consumano
per il continuo sfregamento con l'impasto di terra
estruso ad alte pressioni.
Il processo di cromatura tradizionale (in uso nel campo
dell'arredamento) prevede l'immersione del pezzo da
cromare in una serie di bagni. In una prima serie di
questi il pezzo viene sgrassato e pulito perfettamente.
Tra questi si ricordano i principali: soluzione
elettrolitica di soda caustica, soluzione elettrolitica
di acido cloridrico con relativi bagni di lavaggio. Il
bagno principale (dove il pezzo sosta più a lungo) è
quello della soluzione elettrolitica di nichel. Nei
fatti, prima del riporto di cromo, è importante creare
uno strato di nichel che uniforma il più possibile la
superficie metallica a livello microscopico. Dopo un
ulteriore lavaggio avviene l'immersione nella vasca
della soluzione elettrolitica del cromo. Negli ultimi
anni, oltre al cromo esavalente, si usa sempre di più il
cromo trivalente, definito 'ecologico'. Esiste poi la
cromatura satinata (opaca) per la quale il processo è
simile tranne che per l'ultimo bagno dove, con l'uso di
particolari olii, si creano delle microbolle
uniformemente distribuite sulla superficie del pezzo che
danno il caratteristico aspetto opaco alla superficie
stessa.
Vantaggi
Riduzione della corrosione, esso infatti avendo un
potenziale meno elettronegativo dell'acciaio limita la
formazione di micropile all'azione anodica molto modesta
dei giunti dei grani.
Indurimento superficiale del materiale il cromo essendo
un metallo molto duro viene usato su elementi che devono
resistere a forti usure, come le forcelle, inoltre
questo fino ai anni '50 è stato usato per rivestire i
cilindri in alluminio dei motori, ma poi è stato
sostituito da Ni-Kasil perché risultò ancora migliore e
perché non tende a sfogliarsi quando si usura.
Svantaggi
In caso di rotture o porosità del film protettivo, il
metallo sottostante si corrode in maniera localizzata e
molto intensa (si ricordi, per esempio, la degradazione
di molte parti metalliche cromate nelle automobili con
qualche decennio di vita).
Resta fondamentale, di conseguenza, un adeguato spessore
della cromatura, il cui valore minimo dipende dal
metallo da proteggere, dalle condizioni ambientali e da
fattori economici.
Insorgere di tensioni residue di trazione sulla
superficie del materiale base, ciò può portare a
degradare le qualità meccaniche del materiale nella vita
a fatica o peggio ancora la possibilità di innescare
fenomeni auto-esaltanti di corrosione e fatica.
|
|
|
|
|
Sabbiatrici ad aria compressa,
sabbiatrici manuali
e automatiche,
sabbiatrici economiche e industriali
sabbiatrici
usate
sabbiatrici
prezzi
sabbiatrici
noleggio
© 2010 Sabbiatrici.info - Tutti i diritti
riservati. Lampugnani Sabbiatrici S.r.l
- MAPPA DEL
SITO
|
|